Un asino, un cane, un gatto e un gallo, maltrattati dai loro padroni ormai stanchi della loro vecchiaia, decidono di fuggire e unirsi per raggiungere Brema, dove sperano di iniziare una nuova vita come musicisti. Durante il viaggio, trovano rifugio in una casa occupata da briganti e, unendo le forze, riescono a spaventarli con un’improvvisata performance sonora. Dopo averli messi in fuga, decidono di fermarsi lì a vivere, rinunciando a Brema e costruendo insieme un futuro libero e condiviso.
Un’avventura da vedere “ad occhi chiusi” che mette al centro il valore della collaborazione e della diversità, in cui il pubblico partecipa al racconto. Un racconto sonoro, progettato per essere accessibile anche a non vedenti e ipovedenti, che offre un’esperienza sensoriale inclusiva a tutto il pubblico.
Gioco e racconto, rumore e silenzio, luce e buio si mescolano per raccontare come le differenze possano diventare una forza comune.
I musicanti di brema
Regia e drammaturgia
Andrea Robbiano
Set design
Francesca Mazzarello
Con
Marta Mantero
Distribuzione e organizzazione
Piero Carosio
Project management
Giulio Ustica
Contributo artistico e organizzativo
Giuseppe Acquafredda, Alice Bucciarelli, Monica Chirila, Angela viscardi